Lo Scenografo/a
Gli scenografi Art & Show sono professionisti specializzati nelle attività di laboratorio, di allestimento, di costruzione, di progettazione scenografica
Lo scenografo è la persona che cura la scenografia ovvero l'ambientazione dello spettacolo, che è uno dei fulcri nella realizzazione di un musical. Lavora in funzione della sceneggiatura e delle indicazioni del regista, delle risorse economiche e tecniche disponibili, per essere in conformità con i costumi e le luci,decide, come dovranno essere costruite o modificate le scene, decide i toni dei colori, la struttura e la forma degli ambienti previsti; dA il suo stile, un tocco personale, armonico e caratterizzante dei luoghi in cui è ambientato lo spettacolo.
La scenografia deve assolutamente valorizzare l'opera nel suo complesso. Deve poter ricostruire luoghi ormai non più esistenti, o immaginari, sia esterni che interni. Le sue attivita possono comprendere:
- nella fase di pre-produzione dello spettacolo, collaborare con il proprio responsabile nella scelta degli ambienti per lo spettacolo;
- raccogliere informazioni su arredi e abbigliamento relativi al periodo in cui e ambientato la storia;
- presentare le sue idee sotto forma di bozzetti,correggerli in base ad eventuali nuove indicazioni;
- stimare i costi di realizzazione ed infine realizzare le scene.
La sua attivita si svolge prevalentemente in villaggio o in locazioni esterne dove si svolgono gli spettacoli.
Costumista
La costumista si occupa della realizzazione, o della modifica e riparazione dei vestiti di scena; aiuta inoltre lo staff nella vestizione prima dello spettacolo o delle attività dell'animazione.
I suoi ruoli sono:
- preparare, modificare o riparare costumi e accessori di scena usati dagli animatori/ballerini;
- aiutare i ragazzi dello staff nella vestizione modificando il loro aspetto secondo le esigenze del copione;
- riporre, imballare e trasportare i costumi di scena; tenere un inventario dei costumi.
La sua attività si svolge prevalentemente in villaggi turisti o nel nostro laboratorio di sede.
Per lo svolgimento della sua attività utilizza: macchine per cucire, aghi, filati, forbici, ferri e macchine per stirare.
Sono necessari un diploma di scuola media superiore a indirizzo abbigliamento o un corso di formazione in sartoria. Sono inoltre necessari senso estetico, capacita di lavoro in equipe, pazienza e precisione.
|